mercoledì 29 maggio 2013

Girotondo per Caterina

"GIROTONDO PER CATERINA - FIRENZE ABBRACCIA GLI UFFIZI"
20° Anniversario della strage di via dei Georgofili 27 maggio 2013 Piazza Signoria, Firenze


A 20 anni dallo scoppio della bomba di via dei Georgofili – che causò la morte di 5 persone, ne ferì quasi 50 e danneggiò, talvolta in maniera irreparabile, il patrimonio storico artistico della Galleria degli Uffizi – l’episodio sarà ricordato con un’iniziativa organizzata dall’Assessorato all'Educazione del Comune di Firenze: un girotondo intorno al complesso vasariano degli Uffizi che coinvolgerà oltre 600 ragazzi di tutte le scuole primarie e secondarie inferiori di Firenze.

Ideato da Marco Ferri e Marta Pesamosca, l’evento si intitola GIROTONDO PER CATERINA – FIRENZE ABBRACCIA GLI UFFIZI e fa riferimento sia alla più piccola delle vittime di via dei Georgofili (Caterina Nencioni) che aveva solo 50 giorni quando perse la vita – le altre vittime furono Nadia Nencioni (9 anni), Dario Capolicchio (22 anni), Angela Fiume (36 anni), Fabrizio Nencioni (39 anni) – sia al primo museo d’Italia, gli Uffizi, il cui patrimonio storico-artistico fu barbaramente oltraggiato.

Alla base di tutta l’azione, che non ha precedenti, c’è un’evidente necessità di educare le giovani generazioni (risultate poco informate sull’accaduto secondo i risultati di una recente inchiesta svolta dall’associazione Libera) nonché un bisogno di speranza che accomuna chiunque ha a cuore il vivere civile.

Un obiettivo multiplo da raggiungere attraverso un’azione che, grazie all'azione congiunta del Comune di Firenze e dell’associazione culturale “ARTfutureCRAFT – Tuscany  Italy - Centro studi sull’Artigianato Artistico e l’Industria Creativa”, d’intesa con l’Associazione tra i familiari delle Vittime di Via dei Georgofili, prevede prima un momento teorico, di apprendimento scolastico (lezioni in classe proprio sul tema della strage di via dei Georgofili e sulle sue conseguenze, sia dal punto di vista della tragedia umana sia da quello dell’oltraggio alla città e al patrimonio culturale), e poi un momento pratico che sottenda forti elementi partecipativi, di condivisione, di socializzazione.

Ideazione:
Direzione:
Cristina Giachi
(Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze)

Organizzazione:
Laura Giolli 
(P.O. Progetti Educativi - Direzione Istruzione
Servizio Attività educative e formative
Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze)

Web editor&Community Manager:
Marketing strategico:
Grafica:
Il disegno degli Uffizi nel logo è di:
Alice 
(3 anni, grazie al contributo di Simona Samminiatesi)

Traduzioni:
Francesca Grattoni

Sponsor:

Nessun commento:

Posta un commento